PECSOFLEX® – 450/750V Energia
DESCRIZIONE
CAVI FLESSIBILI CON ISOLAMENTO E GUAINA IN PVC NON PROPAGANTE L'INCENDIO A RIDOTTA EMISSIONE DI GAS ALOGENIDRICI, CON PARTICOLARI CARATTERISTICHE DI REAZIONE AL FUOCO E RISPONDENTI AL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE(CPR)
FORMA
Tonda
POSA
Mobile e Fissa
CONDUTTORE
Corda flessibile di rame ricotto, classe 5 conforme alla norma EN 60228
ISOLANTE
Mescola speciale per guaina a base di PVC, conforme alla norma EN 50363-4-1 pqa.
GUAINA
Mescola speciale per guaina a base di PVC, conforme alla norma EN 50363-4-1 pqa.
SFORZO MASSIMO DI TIRO
5 N/mm²
Temperatura di Stoccaggio
40º C
MARCHIATURA
A getto di inchiostro: PECSOFLEX® 450/750 V (sezione) OIL BARRIER UV + Water Resistant Cca-s3,d1,a3 CE Made in Italy sett/anno (metrica)
COLORE
Identificazione delle anime secondo norma CEI-UNEL 00722
TENSIONE DI ESERCIZIO
450/750 V
TEMPERATURA MASSIMA DI ESERCIZIO
80 ºC
TEMPERATURA MINIMA DI INSTALLAZIONE
-15 ºC
TEMPERATURA MASSIMA DI CORTOCIRCUITO
160° C
NORMATIVE
EN 60228, EN 50363-3 pqa, EN 50363-4-1 pqa, EN 50525-1 pqa; EN 50525-2-1 pqa;
RAGGIO MINIMO DI CURVATURA
4xD
CERTIFICAZIONI
clicca sui loghi per scaricare la certificazione
Istruzioni per l’uso
Cavo innovativo, molto flessibile, adatto per utilizzo generico in ambienti con possibile contatto con oli industriali. Cavo idoneo per i collegamenti a bordo macchina, per l’alimentazione di macchine utensili, nel settore industriale e delle attività produttive in generale. Cavo ideale per i collegamenti che necessitano di dimensioni ridotte per l’uso in spazi ristretti anche per applicazioni all’aperto e per applicazioni non soggette al regolamento CPR. Utilizzabile per posa mobile non ripetitiva in modo continuo. Non è ammessa posa interrata diretta o in tubazioni interrate.
SPECIFICHE REAZIONE AL FUOCO: Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco con riferimento al regolamento UE 305/2011 ed alla norma EN 50575:2014+A1:2016
RESISTENZA A OLIO, RAGGI UV E ACQUA: Resistenza all’olio secondo il metodo EN 60811-404 a 40°C x 4 h con variazione delle caratteristiche meccaniche ±30%;
Resistenza agli UV secondo il metodo UNI EN ISO 4892-1 e 4892-2 con stabilità del colore guaina e variazione delle caratteristiche meccaniche ±30%;
Resistenza all’acqua secondo il metodo EN 50396 art. 10.6 con immersione per 7gg con variazione delle caratteristiche meccaniche ±20% e variazione di peso ±2% della guaina;