H05RN-F

DESCRIZIONE

CAVO FLESSIBILE SOTTO GUAINA MEDIA IN POLICLOROPRENE O ALTRO ELASTOMERO EQUIVALENTE

FORMA

Tonda

POSA

Mobile

CONDUTTORE

Conduttore a corda flessibile di rame ricotto, di classe 5 secondo Norma CEI EN 60228 vigente

ISOLANTE

Mescola isolante a base di gomma etilenpropilenica di qualità EI4. Isolante elettrico di cavi per posa fissa e collegamenti mobili in ambienti anche bagnati

GUAINA

Mescola elastomerica reticolata a base di policloroprene o altro elastomero sintetico equivalente di qualità EM2 di colore nero. Guaina protettiva di cavi elettrici per posa fissa o per collegamenti mobili, per servizio meccanico anche gravoso

SFORZO MASSIMO DI TIRO

5 Kg/mm²

MARCHIATURA

A getto d'inchiostro: PECSO MN IEMMEQU HAR H05RN-F (SEZIONE) CE (ANNO) MADE IN ITALY SAFEP TOUCH Eca

COLORE

Identificazione delle anime secondo norma CEI-UNEL 00722 vigente.

TENSIONE DI ESERCIZIO

300/500 V

TEMPERATURA MASSIMA DI ESERCIZIO

90° C

TEMPERATURA MINIMA DI INSTALLAZIONE

-25º C

TEMPERATURA MASSIMA DI CORTOCIRCUITO

200° C

NORMATIVE

EN 50525-2-21 ROHS 2011/65/UE EN50575:2014 + A1

RAGGIO MINIMO DI CURVATURA

4xD

CERTIFICAZIONI

Istruzioni per l’uso

Per uso in locali domestici, cucine e uffici. Per applicazioni per servizio ordinario e per l’alimentazione di apparecchi nei quali i cavi sono sottoposti a deboli sollecitazioni meccaniche (per esempio aspirapolvere, apparecchi da cucina, ferri per saldatura, tostapane, utensili portatili domestici, lampade portatili per ispezione).

Ammesso uso permanente all’esterno. Resistente all’olio ed agli agenti chimici ed atmosferici. Per sollecitazioni in esercizio statico si consiglia di non superare 1,5 Kg/mm². Comportamento al fuoco: non propagante la fiamma

CAVO A NORMA CPR CLASSE Eca: Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di resistenza all’incendio. Previsto dalla norma EN 50575:2014 + A1
Dichiarazione di prestazione: DOP 00001

RESISTENZA ALL’OZONO, AI RAGGI UV E ALL’UMIDITÀ: In accordo alla EN 50396 art. 8.1.3 metodo B. Test condotti in accordo alla norma UNI EN ISO 4892- 2:2006 garantiscono il mantenimento del colore (per i cavi con guaina nera) e delle caratteristiche meccaniche.