Condizioni generali di vendita
Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito, “Condizioni Generali”) pubblicate sul sito www.pecso.it in data 20/05/2021 si intendono valide ed applicabili – in quanto conoscibili da chi acquista (di seguito, “Compratore”) – a tutte le vendite di prodotti effettuate a decorrere da tale data da Pecso Cavi s.r.l., C.F. e P. IVA 01593470204, con sede in Via San Fermo, 2/B, Gazoldo Ippoliti, Mantova, Italia (di seguito, “Venditore”).
L’avviamento e/o la prosecuzione del rapporto commerciale da parte del Compratore con il Venditore implica necessariamente il riconoscimento da parte del Compratore delle Condizioni Generali. Eventuali differenti condizioni negoziali predisposte o comunque inviate dal Compratore al Venditore non produrranno quindi alcun effetto con riferimento al rapporto commerciale, che resterà regolato esclusivamente dalle Condizioni Generali.
- Conclusione dei contratti di vendita
1.1 Le vendite dei cavi, dei materiali elettrici, dei semilavorati, del rame e di ogni altro bene commercializzato dal Venditore (di seguito, “Prodotti” o, al singolare, “Prodotto”) si perfezionano per effetto dell’invio della conferma d’ordine (di seguito “Conferma d’Ordine”) da parte del Venditore al Compratore a seguito della richiesta del Compratore (di seguito “Richiesta” o, al plurale, “Richieste”).
1.2 La Richiesta costituisce per il Compratore offerta irrevocabile di acquisto ex 1329 c.c. dei Prodotti ivi indicati per la durata di 180 giorni dalla sua ricezione da parte del Venditore. Modifiche o annullamenti parziali o totali della Richiesta potranno eventualmente essere accettati dal Venditore se domandati per iscritto entro e non oltre 15 giorni dalla ricezione della Richiesta stessa.
1.3 Le Condizioni Generali si applicano anche ad eventuali Richieste supplementari così come ad ogni eventuale futura compravendita di Prodotti tra le parti, salvo che siano superate da diverse condizioni successivamente concordate dalle parti per iscritto o da revisioni delle Condizioni Generali pubblicate sul sito www.pecso.it prima che tali future vendite siano concluse.
1.4 La Richiesta si intenderà accettata dal Venditore a seguito di invio della Conferma d’Ordine. La Richiesta potrà essere accettata dal Venditore anche solo parzialmente, per determinati articoli e/o per un numero di pezzi inferiore a quello ivi indicato e il Compratore dichiara di approvare anche una accettazione solo parziale. La consegna di Prodotti non preceduta dall’invio della Conferma d’Ordine vale come accettazione della stessa limitatamente ai soli Prodotti consegnati.
1.5 Il Venditore dichiara che ogni Compratore verrà sottoposto ad analisi di stabilità finanziaria anche tramite società esterne anche al fine di stabilire un fido entro il quale accettare le Richieste. Anche nell’ipotesi in cui sia stata comunicata espressa accettazione della Richiesta il Venditore potrà annullarla e/o sospenderne l’esecuzione quando, a suo insindacabile giudizio, la situazione finanziaria e/o patrimoniale del Compratore non offra adeguate garanzie di solvibilità. In caso di riduzione del fido concesso, è facoltà del Venditore sospendere ulteriori consegne di Prodotti al Compratore in attesa di ridefinire un piano di pagamento alla luce del nuovo fido eventualmente concesso.
- Consegna dei Prodotti
2.1 La consegna si intenderà perfezionata con la trasmissione dei Prodotti al Compratore o al vettore incaricato del suo trasporto. Il Venditore potrà procedere alla consegna dei Prodotti anche in più tranches. A meno che non sia diversamente stabilito, la consegna si intende effettuata “reso al luogo di destinazione” (DAP – Incoterms 2020) per ordini superiori a € 10.000+IVA se dovuta. In caso contrario verrà applicato un contributo di trasporto pari al 3% del valore dell’ordine e comunque non inferiore a € 50.00+IVA se dovuta. Tale contributo trasporto verrà inserito sulla Conferma d’Ordine.
2.2 I rischi relativi alla vendita si trasferiscono in capo al Compratore nel momento in cui i Prodotti escono dallo stabilimento del Venditore o in cui vengono presi in consegna dal Compratore o dal vettore. In caso di danni ai Prodotti causati in fase di consegna mediante vettore o in caso di ritardi di consegna per fatto e colpa del vettore, il Venditore non sarà responsabile nei confronti del Compratore, nemmeno in caso di consegna “porto franco” (DDP – Incoterms 2020) ed il Compratore resterà obbligato ad adempiere integralmente per quanto dovuto nei confronti del Venditore.
L’evasione della Conferma d’Ordine è subordinata, anche dopo il suo invio, al reperimento delle materie prime presso i fornitori abituali del Venditore entro un “range” di prezzo contenuto entro il 10%; in mancanza di materie prime o in caso di oggettiva difficoltà nel reperirle, così come nel caso di aumenti generalizzati di prezzo oltre il “range” sopra indicato, sarà facoltà del Venditore annullare gli Ordini in qualsiasi momento o evaderli parzialmente o in ritardo purché detto ritardo non ecceda 2 mesi dopo la data di consegna originariamente prevista.
2.3 La data di consegna richiesta dal Compratore nella Richiesta o eventualmente indicata dal Venditore nella Conferma d’Ordine deve considerarsi indicativa e non può rappresentare un termine essenziale per il Compratore o vincolante per il Venditore.
Resta inteso che il Venditore dispone di almeno 60 giorni di calendario oltre la data di consegna indicata nella Richiesta o nella Conferma d’Ordine per la consegna dei Prodotti.
2.4 In caso di ritardo nella consegna dei Prodotti superiore a 60 giorni, il Compratore potrà chiedere la risoluzione della singola vendita per la parte di Prodotti non ancora consegnati, inviando lettera raccomandata A/R o PEC al Venditore, nella quale dovrà comunque concedergli termine non inferiore a 10 giorni lavorativi per adempiere.
2.5 Ove il Compratore non dovesse ritirare i Prodotti o rifiutarli alla consegna, sarà comunque tenuto al pagamento del prezzo e delle spese per la restituzione al mittente degli stessi e per il loro stoccaggio. In tal caso, il Venditore non sarà tenuto a nuove spedizioni dei medesimi Prodotti ed il Compratore potrà ritirarli a proprie spese presso la sede del Venditore entro 30 giorni dalla mancata consegna, decorsi i quali il Venditore potrà disporre dei Prodotti, potendo comunque pretenderne il pagamento a saldo.
2.6 La Conferma d’Ordine si intenderà regolarmente evaso anche in presenza di una differenza del +/- 10% (c.d. “tolleranza”) della quantità dei Prodotti richiesti. Alle quantità eccedenti verranno applicate le stesse condizioni economiche dei Prodotti oggetto della Richiesta.
2.7 I Prodotti venduti vengono confezionati su specifiche del Compratore o in matassa o in bobina. Le bobine costituiscono materiale di imballaggio che viene venduto al Compratore con emissione di regolare fattura soggetta a IVA se dovuta. Le bobine, salvo diversamente specificato nella Conferma d’Ordine, possono essere rese a seconda degli accordi commerciali sottoscritti con il Compratore. Con il reso da parte del Compratore, che avverrà tramite emissione da parte del Venditore di un DDT con causale “reso per accredito” seguirà una nota di accredito al verificarsi delle seguenti condizioni:
- Che le bobine siano marcate “PECSO”.
- Che le bobine siano in buono stato, tale da poterle reimmettere nel ciclo produttivo, ad insindacabile giudizio del Venditore.
- Che le bobine non eccedano la quantità venduta e non si riferiscano a vendite effettuate oltre i 24 mesi dalla data del ritiro.
- Che le bobine vengano restituite in Porto Franco (DAP-Incoterms 2020).
La nota di accredito verrà emessa con condizioni di pagamento pari alle ultime in vigore con il Compratore. Nel caso le bobine restituite non vengano giudicate in buono stato di conservazione o presentino avarie tali da non poter essere utilizzate, le stesse non saranno accreditate; di ciò verrà informato il Compratore e le medesime verranno rese disponibili per il ritiro (a spese del Compratore) entro 15 giorni lavorativi dalla loro ricezione da parte del Venditore. Trascorso tale termine, il Venditore si riserva il diritto di rottamare le bobine o di disporne altrimenti.
2.8 Le bobine rese in buono stato verranno riaccreditate al Compratore con una svalutazione rispetto al valore iniziale e seguendo i parametri seguenti:
- se rese entro 6 mesi: 10%
- se rese oltre 6 mese e entro 12 mesi: 30%
- se rese oltre 12 mesi e entro 18 mesi: 60%
- se rese oltre 18 mesi e entro 24 mesi: 90%
- se rese oltre 24 mesi: 100%.
Nel calcolo precedente ci si riferisce alla differenza tra data del DDT di vendita e data ricevimento reso bobine presso la sede del Venditore.
- Prezzi e pagamenti
3.1 Il prezzo praticato dal Venditore si intende IVA (se dovuta), imposte, tasse, dazi esclusi. Il prezzo, così come le altre condizioni di fornitura, anche se reiterato nel tempo, non è vincolante per il Venditore per le future vendite. Il Compratore prende atto che nessuno sconto e/o variazione contrattuale può essere concesso da agenti e/o da soggetti diversi dal Venditore, salvo siano stati autorizzati per iscritto a tal fine.
Il Compratore si dichiara edotto del fatto che a causa dell’andamento del prezzo delle materie prime alla base della realizzazione dei Prodotti, il prezzo di questi può variare notevolmente; in caso di scostamenti del costo delle materie prime superiori al 10% rispetto al prezzo medio dell’anno solare precedente a quello della Richiesta, il prezzo applicato al Compratore potrà variare corrispondentemente. Al Compratore è riservata tuttavia, in questo caso la facoltà di annullare la fornitura entro 5 giorni dalla comunicazione da parte del Venditore del nuovo prezzo.
3.2 I pagamenti devono essere effettuati presso la sede del Venditore indicata nell’intestazione secondo le modalità da questo indicate. Il rilascio di cambiali o titoli da parte del Compratore deve essere autorizzato per iscritto da parte del Venditore e non comporta deroga alle Condizioni Generali.
3.3 Ove non sia diversamente indicato dal Venditore, il pagamento dovrà essere effettuato alla consegna dei Prodotti. Qualsiasi dilazione di pagamento dovrà essere concordata per iscritto con il Venditore (termine di pagamento). Le vendite dei Prodotti si intendono sempre effettuate con riserva della proprietà e pertanto il Venditore mantiene la proprietà dei Prodotti fino a che non siano stati integralmente pagati. Qualora il Venditore abbia motivo di ritenere che il Compratore non sia in grado di pagare integralmente il prezzo, il Venditore potrà subordinare la consegna dei Prodotti stessi alla prestazione di adeguate garanzie.
3.4 Il Compratore non può opporre eccezioni di compensazione se non per crediti che il Venditore abbia espressamente riconosciuto per iscritto nella loro esistenza e misura.
3.5 Il Venditore ha la più ampia facoltà di trasferire i crediti verso il Compratore a qualsivoglia persona fisica o giuridica anche al fine di agevolarne l’incasso, senza che il Compratore possa opporsi a tale decisione. In tale ipotesi, l’unico obbligo del Venditore sarà quello di informare prontamente il Compratore di tale cessione.
3.6 ln caso di ritardato pagamento dei Prodotti da parte del Compratore, il Venditore ha la facoltà di esigere gli interessi anche moratori previsti dalla legge (D. Lgs. 231/2002) nonché il rimborso delle eventuali spese bancarie sostenute.
3.7 ln caso di mancato o ritardato pagamento degli importi dovuti, tanto relativi agli Ordini in corso di esecuzione quanto a vendite anteriori o successive del Venditore, il Venditore avrà facoltà di sospendere le vendite in corso, risolvere ogni ulteriore compravendita per fatto e colpa del Compratore e dichiarare quest’ultimo decaduto dal beneficio del termine di pagamento in relazione ad ogni somma a qualsiasi titolo dovuta al Venditore, salvo il risarcimento del danno subìto.
3.8 La Richiesta sottoscritta dal Compratore confermata dalla Conferma d’Ordine, e i documenti relativi alla consegna dei Prodotti (DDT, Fatture, Packing List, etc.) valgono come riconoscimento del debito da parte del Compratore per un importo pari al valore dei Prodotti venduti (oltre imposte e tasse se dovute) utilizzabile per espressa volontà delle parti quale mezzo di prova autografo in qualsiasi procedimento giudiziario, anche monitorio, a norma dell’art. 642, comma 2, c.p.c., o esecutivo.
- Garanzia sui Prodotti
4.1 Il Venditore garantisce la conformità dei Prodotti nei limiti di quanto qui di seguito definito e a condizione che il Compratore si attenga scrupolosamente alle istruzioni d’uso e alle specifiche dei Prodotti, come illustrate nelle schede tecniche ad essi allegate e pubblicate e periodicamente aggiornate sul sito www.pecso.it. È preciso onere del Compratore esaminare attentamente le schede tecniche allegate ai Prodotti o, ove non siano allegate agli stessi, scaricare quelle disponibili da www.pecso.it.
4.2 Il Venditore si impegna a rimediare ad ogni vizio, difetto o non conformità dei Prodotti (di seguito, “Difetto”) derivanti dalla progettazione, fabbricazione o utilizzo di materiali inidonei. La garanzia è limitata al Difetto che si manifesti entro dodici mesi dalla consegna dei Prodotti. Qualora il Difetto di una singola parte del Prodotto sia stato rimediato, il Venditore garantisce la conformità delle parti riparate o sostituite per un periodo di dodici mesi dalla loro riparazione o sostituzione, agli stessi termini e condizioni applicabili alla garanzia sui Prodotti.
4.3 Il Compratore si impegna a verificare scrupolosamente la qualità dei Prodotti ricevuti, effettuando anche dei controlli a campione e dando immediata comunicazione al Venditore di ogni difformità rilevata da tali controlli. La garanzia potrà essere prestata dal Venditore solo a condizione che il Compratore denunci il Difetto entro otto giorni, a pena di decadenza, decorrenti dalla consegna dei Prodotti o, se il Difetto non era riconoscibile mediante un diligente controllo al momento della ricezione dei Prodotti, dalla sua scoperta. La comunicazione del Difetto dovrà essere necessariamente effettuata a mezzo PEC o raccomanda a.r. spedita entro il predetto termine e dovrà contenere una dettagliata descrizione del Difetto stesso. Qualora il Difetto possa cagionare danni diretti o indiretti a terzi o al Compratore, quest’ultimo dovrà informarne il Venditore nella stessa comunicazione. In nessun caso la comunicazione del Difetto legittimerà la sospensione o il ritardo nel pagamento del prezzo dei Prodotti.
4.4 A seguito della ricezione della comunicazione di un Difetto, il Venditore potrà procedere a verificare la sussistenza del Difetto e l’applicabilità della garanzia allo stesso in qualunque luogo il Prodotto si trovi. Se all’esito di tali verifiche il Difetto risultasse insussistente o non coperto dalla garanzia, il Compratore sarà tenuto a rimborsare al Venditore i costi sostenuti per effettuare la verifica. Qualora tale verifica e/o l’intervento in garanzia richiedano costi ulteriori di trasporto o di trasferta dovuti al fatto che il Prodotto si trova in un luogo diverso da quello di consegna, tali costi ulteriori saranno a carico del Compratore. Eventuali resi non saranno accettati, e saranno rispediti al mittente con spese a carico del Compratore, se non preventivamente autorizzati dal Venditore in forma scritta. Ai fini dell’applicabilità della Garanzia, il Compratore è altresì tenuto a conservare, per tutto il periodo di copertura, ricevuta dell’acquisto e tutta la documentazione tecnica, incluse etichette, cartellini e simili, allegata ai Prodotti consegnati.
4.5 Ove il Difetto sia accertato e coperto da Garanzia, il Venditore avrà la facoltà di adottare uno dei seguenti interventi, alternativamente e a sua discrezione: (a) procedere alla riparazione del Difetto; (b) sostituire il Prodotto o la parte di Prodotto difettosa; (c) autorizzare il Compratore a procedere autonomamente alla riparazione o sostituzione.
Nell’ipotesi (a), il Compratore dovrà mettere il Venditore in condizione di provvedere alla riparazione dove il Prodotto si trova, disinstallandolo a propria cura e spese ove ciò sia indispensabile per la riparazione.
Nell’ipotesi (b), l’Acquirente dovrà provvedere a rispedire il Prodotto difettoso al Venditore, a spese di quest’ultimo franco luogo di consegna al Compratore. Il Venditore non invierà il Prodotto sostitutivo fino a quando non avrà ricevuto il Prodotto difettoso. Il Prodotto o la parte sostituita resterà di proprietà del Venditore.
Nell’ipotesi (c), il Compratore potrà procedere autonomamente alla riparazione o sostituzione del Prodotto solo a condizione che sia stato espressamente autorizzato per iscritto in tal senso dal Venditore sulla base di un preventivo dei costi fornito per iscritto dal Compratore. Il Venditore rimborserà al Compratore i costi di riparazione o di sostituzione solo a condizione che questi siano documentati e siano contenuti nella misura preventivata, che rappresenta in ogni caso il limite massimo per tale rimborso.
4.6 Qualora nessuna delle predette soluzioni sia sufficiente a rimediare al Difetto, il Compratore avrà diritto a una riduzione del prezzo proporzionale alla riduzione del valore del Prodotto. In nessun caso, nemmeno a titolo di risarcimento del danno diretto o indiretto, il Compratore potrà pretendere un importo superiore al valore effettivo del Prodotto al momento in cui il Difetto si è manifestato o comunque al prezzo pagato dal Compratore.
4.7 Lievi differenze riguardanti la qualità, il colore, le dimensioni, il peso o la quantità dei Prodotti non potranno essere considerate Difetti. La garanzia non sarà riconosciuta dal Venditore qualora il Difetto rientri nella normale usura o deterioramento del Prodotto o qualora sia causato:
– da un uso non corretto del Prodotto o comunque non conforme a quanto specificato nella relativa certificazione o nella relativa scheda tecnica (nella sua versione più aggiornata che sia stata pubblicata sul sito www.pecso.it prima che il Difetto stesso si sia manifestato);
– da una non corretta installazione del Prodotto o comunque non conforme a quanto specificato nella relativa certificazione o nella relativa scheda tecnica (nella sua versione più aggiornata che sia stata pubblicata sul sito www.pecso.it prima che il Difetto stesso si sia manifestato);
– da inadeguata manutenzione o conservazione da parte del Compratore;
– da modifiche effettuate dal Compratore senza una preventiva autorizzazione scritta del Venditore;
– da un utilizzo manifestamente eccessivo del Prodotto stesso rispetto alla sua normale destinazione d’uso;
– da materiali, semilavorati, disegni, progetti, documenti o informazioni tecniche forniti dal Compratore al Venditore per la fabbricazione dei Prodotti.
4.8 La disciplina della garanzia prevista dal presente articolo esclude l’applicazione di ogni altra forma di garanzia stabilita da norme di legge derogabili. Ferme restando le suddette condizioni di operatività della garanzia, qualora il Compratore o i clienti finali del Compratore stesso siano qualificabili come consumatori ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. 206/2005, il termine di durata della garanzia stessa sarà esteso nei loro confronti a 24 mesi dalla consegna dei Prodotti e saranno comunque loro riconosciuti i diritti inderogabili previsti da tale normativa.
- Limitazione di responsabilità
5.1 Fatto salvo il solo caso di dolo o di colpa grave accertata in capo al Venditore, quest’ultimo non sarà responsabile di alcun danno diretto o indiretto, di qualsiasi natura (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, danni da fermo degli impianti, responsabilità da prodotto, perdite di profitto o di tempo, costi di trasporto o di imballaggio, spese accessorie) che possa essere causato al Compratore o a terzi dai Prodotti dopo la loro consegna al Compratore o al vettore o da cause di forza maggiore come indisponibilità di materie prime o anomalo incremento del loro prezzo.
5.2 Il Compratore si impegna a manlevare e tenere indenne il Venditore da ogni responsabilità civile, penale pecuniaria o amministrativa e da ogni pretesa o contestazione di terzi, inclusi ragionevoli oneri di assistenza legale, che dovessero derivare dall’uso dei Prodotti o da qualsivoglia circostanza verificatasi successivamente alla consegna dei Prodotti al Compratore o al vettore. Qualora in tali circostanze il Venditore sia convenuto in giudizio da terzi, il Compratore sarà tenuto ad intervenire in tale giudizio, assumendosi l’esclusiva responsabilità e supportando le ragioni del Venditore.
5.3 Resta inteso che, in ogni caso, al Compratore è precluso chiedere al Venditore qualsiasi risarcimento e/o indennità per danni conseguenti alla mancata o ritardata consegna dei Prodotti o a Difetto degli stessi se non causati da dolo o colpa grave del Venditore, se dovuti a fatto del terzo o a cause di forza maggiore, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti circostanze, riferite al Venditore o a suoi fornitori o vettori: variazioni non previste del costo delle materie prime in misura superiore al 10 %; mancata o difficoltosa reperibilità delle materie prime; controversie industriali o scioperi; catastrofi naturali; pandemie o epidemie; atti di terrorismo; furti e incendi anche presso i suoi fornitori o vettori; guerra, anche se non formalmente dichiarata; tumulti; mobilitazioni militari; insurrezioni; requisizioni; occupazioni; sequestri; embarghi.
- Diritti di proprietà intellettuale
6.1 È vietato al Compratore qualsiasi utilizzo dei segni distintivi e/o delle privative industriali e/o intellettuali di proprietà del Venditore. I disegni e la documentazione tecnica relativi ai prodotti restano di titolarità esclusiva del Venditore, anche ove messi a disposizione del Compratore, che è tenuto ad utilizzarli unicamente per l’installazione, la posa in opera, l’utilizzazione e la manutenzione dei prodotti, restandogli precluso ogni altro utilizzo, inclusa la copia, l’invio a terzi, la pubblicazione, la diffusione e la modificazione, a meno che ciò non sia espressamente autorizzato dal Venditore.
6.2 Qualora al Venditore sia richiesto dal Compratore di utilizzare nei Prodotti marchi, segni distintivi, opere coperte dal diritto d’autore, disegni o modelli, brevetti o know-how, con la Conferma d’Ordine il Compratore dichiara di poterne disporre e autorizza il Venditore e suoi eventuali fornitori o incaricati ad usarli, stamparli, applicarli, detenerli, venderli al Compratore e importarli o esportarli secondo le sue indicazioni.
6.3 Il Compratore si impegna a manlevare e tenere indenne il Venditore da ogni responsabilità derivante da eventuali violazioni di diritti di proprietà intellettuale di terzi causata da sue richieste.
- Legge applicabile, foro competente e lingua ufficiale
7.1 L’unica legge applicabile nei rapporti fra Venditore e Compratore è quella italiana. I Prodotti sono fabbricati secondo le normative tecniche vigenti in Italia e il Venditore non si assume alcuna responsabilità circa la loro conformità a differenti normative tecniche vigenti nel paese del Compratore o in altri territori in cui il Compratore stesso li abbia destinati. Per quanto non espressamente regolato dalle Condizioni Generali, si applicano le condizioni generali “ANIE” per la fornitura di cavi e conduttori elettrici isolati nella loro versione più aggiornata pubblicata su www.anie.it.
7.2 Il Tribunale di Mantova avrà esclusiva giurisdizione e competenza per ogni eventuale controversia derivante o connessa alla compravendita dei Prodotti, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione. Il pagamento a mezzo cambiale, ricevuta bancaria, tratta o altro titolo non costituisce deroga al suddetto foro esclusivo. In caso di controversia nelle materie riservate alle Sezioni Specializzate delle Imprese, l’unico Tribunale competente sarà quello di Brescia.
7.3 In caso di discordanza tra la versione italiana e quella inglese delle Condizioni Generali, la versione italiana sarà prevalente.
- Clausole finali
8.1 Le Condizioni Generali rappresentano l’unica disciplina relativa alla vendita dei Prodotti e, dalla data della loro pubblicazione su www.pecso.it, sostituiscono e superano ogni precedente versione delle condizioni di vendita praticate dal Venditore o concordate tra il Venditore e il Compratore.
8.2 Nessuna modifica o integrazione alle Condizioni Generali avrà forza vincolante per il Venditore a meno che non sia adottata per iscritto e venga sottoscritta da entrambe le Parti.
8.3 L’eventuale tolleranza del Venditore in ordine a comportamenti posti in essere dal Compratore in violazione delle disposizioni contenute nelle Condizioni Generali non potrà in alcun caso essere interpretata quale rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate né al diritto di esigere l’esatto adempimento di tutti i termini e di tutte le condizioni qui previste.
8.4 Tutte le comunicazioni relative alla vendita dei Prodotti dovranno essere effettuate dal Compratore al Venditore ai seguenti recapiti: Pecso Cavi s.r.l., Via San Fermo, 2/B, 46040 Gazoldo Ippoliti, Mantova (Italia); E-mail: pecso@pecso.it; Tel.: +39.0376.657781; Fax.: +39.0376. 657860; PEC amministrazione@pec.pecso.it.
- Informativa sul trattamento dei dati personali
9.1 Il Venditore informa il Compratore, ai sensi del GDPR, che i dati comunicati con la Richiesta, quelli forniti nel corso della sua esecuzione e/o in qualsiasi comunicazione al Venditore, saranno trattati, in forma cartacea o informatica, conformemente alla suddetta normativa, per le finalità relative all’esecuzione della compravendita dei Prodotti, in particolare per l’emissione dei documenti fiscali e di trasporto e per la loro conservazione presso la sede del Venditore a fini anagrafici e contabili nonché per il loro aggiornamento.
9.2 I dati potranno essere altresì trattati per finalità promozionali e potranno essere comunicati ad autorità pubbliche, a società controllate, controllanti o collegate al Venditore, a soggetti facenti parte della sua rete commerciale, a banche ed istituti di credito per le medesime finalità.
9.3 I diritti previsti all’interessato potranno essere esercitati dal Compratore rivolgendosi al titolare del trattamento dei dati personali, Pecso Cavi s.r.l., con sede in Via San Fermo, 2/B, 46040 Gazoldo Ippoliti, Mantova, Italia. – email: privacy@pecso.it